La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
Per conoscere nel dettaglio i casi in cui la dichiarazione IMU va presentata e le modalità di compilazione, consulta la guida ministeriale.
In Comune di Cremona…
ATTENZIONE
- per fabbricati concessi in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado (genitori/figli), si invita alla compilazione della "Dichiarazione di sussistenza dei requisiti per il comodato d'uso gratuito con riduzione 50% della base imponibile" che trovate in allegato;
- per fabbricati concessi a canone agevolato, il Comune di Cremona, in luogo della dichiarazione IMU, ha previsto l'inoltro della "Comunicazione per agevolazioni IMU".
- per fabbricati di interesse storico/artistico, è necessario inserire nelle annotazioni della dichiarazione gli estremi del decreto ministeriale che attesta l'interesse storico/artistico dell'immobile stesso (in alternativa è possibile allegarne copia)
- per fabbricati inagibili/inabitabili, è necessario allegare l'accertamento rilasciato dall’ufficio tecnico comunale o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà mediante la quale si dichiara di essere in possesso della perizia rilasciata da un tecnico abilitato (è possibile allegare, in alternativa alla dichiarazione di atto di notorietà, la perizia redatta da tecnico abilitato).
In caso di presentazione di una dichiarazione congiunta (più intestatari/contitolari del fabbricato), è necessario che i contitolari appongano la firma elettronica alla dichiarazione.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |